• Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys(Pesaro-Urbino) Marche
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys (Pesaro-Urbino) Marche
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian ValleysLa Fortezza
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian Valleys
  • Italian ValleysLa Verna (Arezzo)
  • Italian Valleys
Località
Monte Cerignone
Monte Cerignone
Valle del Conca

Monte Cerignone sorge all'inizio dell'alta valle del Conca, su uno sperone di roccia, alle falde del Monte Faggiola. (...continua...)

Montegridolfo
Montegridolfo
Valle del Conca - Valle del Foglia

Una schiera di castelli posti a breve distanza l'uno dall'altro doveva garantire la difesa della Signoria dei Malatesta verso le confinanti terre marchigiane sottoposte al ducato di Urbino.Montegridolfo era ed è ancora oggi posto a guardia del crinale che divide la Valle del Conca, sul versante romagnolo, dalla valle del Foglia sul versante marchigiano. (...continua...)

Mercato Saraceno
Mercato Saraceno
Valle del Savio

Mercato Saraceno è una località immersa nella suggestiva Valle del Savio. (...continua...)

Mercatello sul Metauro
Mercatello sul Metauro
Valle del Metauro -

Mercatello sul Metauro è un pittoresco comune nella provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, riconosciuto come uno dei "Borghi più belli d'Italia" e premiato con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. (...continua...)

Gemmano
Gemmano
Valle del Conca

Gemmano si trova nella media Valle del Conca, sulla sommità di una collina circondata dalla campagna. La natura più incontaminata e singolare della Signoria dei Malatesta e Montefeltro la troviamo in questo piccolo comune e nelle terre che stanno ai suoi piedi.Da questa posizione lo sguardo da un lato ci conduce verso il mare, mentre sull`altro versante l'occhio si perde nelle terre e fra i monti del Ducato di Urbino. (...continua...)

Arcidosso
Arcidosso
Monte Amiata

Arcidosso è un affascinante borgo medievale situato sulle pendici occidentali del Monte Amiata, in provincia di Grosseto, Toscana. (...continua...)

Sant'Agata Feltria
Sant'Agata Feltria
Valle del Marecchia - Montefeltro

Sant'Agata si presenta al visitatore come uno splendido borgo antico, ben conservato, con diversi complessi di notevole valore storico, piacevole da visitare soprattutto nella bella stagione.Leggende ed il suo aspetto fiabesco, col suo castello prestato dall’iconografia classica delle favole, rendono questo paese uno dei centri più caratteristici del Montefeltro, capace di offrire piacevoli itinerari culturali, naturalistici, spirituali e gastronomici. (...continua...)

Mondavio
Mondavio
Valle del Metauro

Mondavio è uno splendido borgo medievale e rinascimentale situato sulle dolci colline della provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. Riconosciuto come "Bandiera Arancione" dal Touring Club Italiano e inserito tra i "Borghi più Belli d'Italia", Mondavio è un piccolo gioiello che conserva intatto il suo fascino storico. (...continua...)

Monterchi
Monterchi
Valtiberina

Tra le colline della valle del Tevere, a due passi da Citta di Castello e dall’Umbria, in mezzo ad antiche pievi medievali e conventi, se ne sta fieramente arroccato il borgo di Monterchi. (...continua...)

Crediti: Visit Tuscany
Anghiari
Anghiari
Valtiberina

Anghiari è un piccolo borgo immerso nella splendida campagna toscana a pochi chilometri da Arezzo, nella Valtiberina Toscana. Per la sua posizione strategica Anghiari rivestì un ruolo molto importante nel Medioevo.Nella pianura appena sottostante il borgo, il 29 giugno 1440, si svolse la famosa Battaglia di Anghiari, nella quale le truppe fiorentine sconfissero quelle milanesi, permettendo così a Firenze di assumere il governo della città.Il celebre affresco della Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci, andato purtroppo perduto, fu commissionato proprio per onorare questa storica vittoria.

Santarcangelo di Romagna
Santarcangelo di Romagna
Valle del Marecchia - Montefeltro

L’antico borgo medievale sorge sulla via Emilia a 10 km Nord di Rimini e 20 km a Sud di Cesena. In linea retta con il mare si raggiungono le spiagge di Rimini Nord e Bellaria Igea Marina, da cui dista 13 km. (...continua...)

San Piero in Bagno
San Piero in Bagno
Valle del Savio

San Piero in Bagno è una frazione del comune di Bagno di Romagna, in provincia di Forlì-Cesena. Si trova nella fondovalle del fiume Savio. (...continua...)

Casteldelci
Casteldelci
Valle del Marecchia - Montefeltro

La località occupa l’ultimo lembo a Sud Ovest della provincia di Rimini. Nelle sue vicinanze si erge il Monte Fumaiolo, da cui nasce il Tevere. Il territorio si distingue per la bellezza della sua natura che lo identifica come "mare verde" e ne fa una destinazione apprezzata dagli amanti dell'escursionismo. (...continua...)

Radicofani
Radicofani
Monte Amiata

Radicofani fa parte della splendida Val d'Orcia, riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. (...continua...)

San Marino
San Marino
Valle del Marecchia - Montefeltro

San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviato in Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane dell'Emilia-Romagna (provincia di Rimini) e delle Marche (provincia di Pesaro e Urbino). (...continua...)

Saludecio
Saludecio
Valle del Conca

Saludecio è un affascinante borgo medievale nella provincia di Rimini, immerso tra le dolci colline della Valconca. (...continua...)

Maiolo
Maiolo
Valle del Marecchia - Montefeltro

Raggiungibile da ogni sguardo disperso nella Valle, è la sua Rocca, detta di Maioletto, ad innescare curiosità e fascino. Essa è posta su una zattera di roccia che la separa dal resto delle argille sottostanti.L’attuale borgo non è visibile poiché si erge in una località vicina denominata Serra, che ha preso il posto e ne ha ereditato il nome, dell’omonimo antico Castello andato distrutto in una notte del 1700 a causa di una frana rovinosa. (...continua...)

Seggiano
Seggiano
Monte Amiata

Seggiano è un affascinante borgo medievale situato nella provincia di Grosseto, in Toscana, Italia. Adagiato sulle pendici nord-occidentali del Monte Amiata, (...continua...)

Belforte all'Isauro
Belforte all'Isauro
Valle del Foglia -

Belforte all'Isauro è un affascinante borgo medievale arroccato su uno sperone di roccia tra i torrenti Isauro e Fossato, il paese si affaccia sull'alta valle del fiume Foglia, al confine tra Marche e Toscana. (...continua...)

Novafeltria
Novafeltria
Valle del Marecchia - Montefeltro

Situato al centro della media Valle del Marecchia, in una zona prevalentemente pianeggiante, è un giovane comune nato nel 1907, oggi centro commerciale e industriale della vallata. (...continua...)

Castell'Azzara
Castell'Azzara
Monte Amiata

Castell'Azzara è un comune italiano situato in Toscana, nelle vicinanze del Monte Amiata. (...continua...)

Sassocorvaro Auditore
Sassocorvaro Auditore
Montefeltro - Valle del Foglia

Sassocorvaro è un affascinante borgo storico situato nella provincia di Pesaro e Urbino, nella regione Marche. Posto su una collina che domina la valle del fiume Foglia e il suggestivo lago artificiale di Mercatale, offre una vista panoramica mozzafiato sulle colline circostanti. (...continua...)

Acqualagna
Acqualagna
Valle del Metauro

Acqualagna è universalmente conosciuta come la "Capitale del Tartufo", che qui si trova in abbondanza in tutte le sue varietà. (...continua...)

Bagno di Romagna
Bagno di Romagna
Valle del Savio

Bagno di Romagna, comune inserito nella lista dei Borghi più Belli d'Italia, si trova nell'Appennino Tosco-Romagnolo, all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi che include la Riserva Integrale di Sasso Fratino, patrimonio UNESCO. (...continua...)

Abbadia San Salvatore

Abbadia San Salvatore è una meta che unisce una storia millenaria, tradizioni affascinanti e una natura rigogliosa, offrendo un'esperienza autentica e ricca di suggestioni nel cuore della Toscana. (...continua...)

Piandimeleto
Piandimeleto
Valle del Foglia - Parco del Sasso Simone e Simoncello -

Piandimeleto è un affascinante comune della provincia di Pesaro e Urbino, situato nell'alta valle del fiume Foglia, nel cuore del Montefeltro. (...continua...)

San Clemente
San Clemente
Valle del Conca

San Clemente è un piccolo borgo che domina la valle del Conca, immerso tra coltivazioni di uva e olivi. Le sue mura, risalenti alla fine del 1300, sono ancora in parte visibili. (...continua...)

Coriano
Coriano
Valle del Conca

A pochi chilometri da San Marino e da Riccione il territorio di Coriano offre la tranquillità di un paese dell'entroterra. La località ha origini antichissime, fu sicuramente dominata degli umbri, degli Etruschi e dai Romani. (...continua...)

Sassofeltrio
Sassofeltrio
Valle del Conca

Sassofeltrio sorge su uno sperone di roccia gessosa non lontano dalla parte centrale della valle del Conca. Protetto da un muro difensivo, offre un punto di vista panoramico su una vasta valle piena di sole.Il centro storico si presenta come un caratteristico agglomerato di case solcato da un’unica via principale che lo divide in senso longitudinale ed ancora circondato dalle poderose mura di fortificazione che ne testimoniano l’origine medievale. (...continua...)

Morciano di Romagna
Morciano di Romagna
Valle del Conca

Centro di mercati e fiere, punto di riferimento per il mondo agricolo e artigianale di un vasto territorio della Signoria dei Malatesta, Morciano di Romagna è la capitale commerciale della Valle del fiume Conca. (...continua...)

Frontino
Frontino
Montefeltro - - Monte Carpegna - Parco del Sasso Simone e Simoncello -

Frontino è un piccolo e antico borgo situato nelle Marche. Gli è stata assegnata la "Bandiera Arancione" del Touring Club Italiano come riconoscimento di alta qualità turistico-ambientale. (...continua...)

Badia Tedalda
Badia Tedalda
Valtiberina - Riserva Naturale Alpe della Luna -

Il borgo di Badia Tedalda è al crocevia tra tre regioni: Toscana, Romagna e Marche, lungo il tracciato della Via Romea percorsa nei secoli da monaci, pellegrini e viandanti. (...continua...)

Crediti: Visit Tuscany
Sant'Angelo in Vado
Sant'Angelo in Vado
Valle del Metauro -

Sant'Angelo in Vado è conosciuta come la "Capitale del tartufo bianco pregiato".Ogni anno, nelle ultime settimane di ottobre e nella prima di novembre, si tiene la Mostra Nazionale del Tartufo Bianco. (...continua...)

Pennabilli
Pennabilli
Valle del Marecchia - Montefeltro - Parco del Sasso Simone e Simoncello

La località dell'alta Val Marecchia è posta sulle pendici occidentali del Monte Carpegna degradanti verso il fiume Marecchia, facilmente raggiungibile dalla Riviera di Rimini.Il rinomato centro di turismo ambientale e culturale, cantato da Tonino Guerra, ospita numerosi “luoghi dell’anima”, gran parte del suo territorio è posto all’interno del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello che invita a rilassanti passeggiate nel lussureggiante Appennino. (...continua...)

Mondaino
Mondaino
Montefeltro - Valle del Conca - Valle del Foglia

A 15 km da Riccione e Cattolica si trova Mondaino, arroccata sulla cresta che divide le valli dei fiumi Tavollo e Foglia, la Romagna e le Marche.Sul monte dove un tempo pascolavano i daini nacque un borgo fortificato, caposaldo della Signoria dei Malatesta, proprio al confine con le terre dei rivali Montefeltro, duchi di Urbino.Tutta la struttura del paese ci parla di questo passato che ogni anno rivive in una bella rievocazioni storica chiamata "Palio del Daino". (...continua...)

Pietrarubbia
Pietrarubbia
Montefeltro - Monte Carpegna - - Parco del Sasso Simone e Simoncello

Pietrarubbia è un piccolo comune della provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. Si trova in una posizione piuttosto isolata, a circa 500 metri sul livello del mare, al confine con l'Emilia-Romagna e la Repubblica di San Marino, e fa parte della Comunità Montana del Montefeltro. (...continua...)

San Giovanni in Marignano

San Giovanni in Marignano è un incantevole borgo medievale situato nella provincia di Rimini, in Emilia-Romagna. Spesso chiamato "il Granaio dei Malatesta" per la sua storica vocazione agricola. (...continua...)

Montefiore Conca
Montefiore Conca
Valle del Conca

Aguzzando la vista nelle giornate terse è possibile scorgere dalla costa un solitario gigante immerso nel verde del territorio della Signoria dei Malatesta: è il castello di Montefiore, baluardo difensivo e dimora estiva della potente famiglia. (...continua...)

Piancastagnaio
Piancastagnaio
Monte Amiata

Piancastagnaio è un antico e suggestivo borgo medievale situato sul versante meridionale del Monte Amiata, in provincia di Siena, al confine con l'Umbria e il Lazio. (...continua...)

Sansepolcro
Sansepolcro
Valtiberina - Riserva Naturale Alpe della Luna

Chiuso da una cinta muraria delimitata dalle cannoniere di Bernardo Buontalenti e dalla pregevole Fortezza di Giuliano da Sangallo, il centro storico è un vero e proprio gioiello che ha conservato sino ai giorni nostri, i caratteri di un centro autentico e profondamente legato al più grande dei suoi figli: Piero della Francesca.

Poggio Torriana
Poggio Torriana
Valle del Marecchia - Montefeltro

Dal 1° gennaio 2014 Poggio Berni e Torriana si sono uniti in un unico comune, ora Poggio Torriana, e fanno parte dei territori della Signoria dei Malatesta. Il territorio di Poggio Berni, situato in parte sopra tre piccole alture che proseguono la dorsale di Santarcangelo, ha nelle sue campagne grandi edifici storici, particolari per la loro bellezza e le loro vicende, e interessantissimi edifici “popolari”, ricchi di riferimenti alla cultura tradizionale di questi luoghi.Il territorio di Poggio Berni, situato in parte sopra tre piccole alture che proseguono la dorsale di Santarcangelo, ha nelle sue campagne grandi edifici storici, particolari per la loro bellezza e le loro vicende, e interessantissimi edifici “popolari”, ricchi di riferimenti alla cultura tradizionale di questi luoghi.Poco distante, su alcuni scogli di roccia tipici della Valmarecchia, che in tempi di invasioni e ostilità rappresentavano un’ottima difesa naturale, si distinguono invece, i profili di Torriana e Montebello. (...continua...)

Caprese Michelangelo

Il paese è famoso perché il 6 marzo 1475 nasce Michelangelo Buonarroti, suo padre Ludovico esercitava nel luogo le funzioni di podestà per conto di Firenze. (...continua...)

Carpegna
Carpegna
Montefeltro - Monte Carpegna - Parco del Sasso Simone e Simoncello

Adagiata sulla costa dell'omonimo Monte, immersa nel verde dei suoi faggeti, Carpegna è il centro della regione storica del Montefeltro.Cuore storico e artistico dell’abitato è il Palazzo dei Principi, progettato dall’architetto romano Antonio de Rossi e costruito nel 1675 su commissione del cardinale Gaspare di Carpegna.Carpegna rientra nel territorio del Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello, di cui è la sede capoluogo.

Santa Fiora
Santa Fiora
Monte Amiata

Santa Fiora è uno dei "Borghi più Belli d'Italia" e Bandiera Arancione del Touring Club, un vero gioiello medievale incastonato sul versante meridionale del Monte Amiata, in provincia di Grosseto, Toscana. (...continua...)

Verucchio
Verucchio
Valle del Marecchia - Montefeltro

Bandiera arancione Touring dal 2005, Verucchio ha saputo mantenere intatto il proprio fascino. La sua doppia natura di città culla dei Malatesta e, parecchi secoli prima, di centro della civiltà Villanoviana unita alla bellezza paesaggistica della Valle del Fiume Marecchia in cui è immersa, rende d'obbligo per chi transita in Romagna una visita all’antico borgo. (...continua...)

Urbania
Urbania
Valle del Metauro

Urbania, situata nell'Alta Valle del Metauro, è un affascinante borgo marchigiano che unisce una ricca storia, un importante patrimonio artistico e tradizioni artigianali secolari. (...continua...)

Urbino
Urbino
Valle del Metauro -

Urbino, situata nelle Marche, è una delle città più importanti e affascinanti del Rinascimento italiano. Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. (...continua...)

Talamello
Talamello
Valle del Marecchia - Montefeltro

Addossata al Monte Pincio che la protegge, la località dialoga con i dirupi su cui svettano le fortezze di San Leo e Maioletto, controllando la vallata e la contigua cittadina di Novafeltria.Il centro storico invita alla passeggiata per l’intimità che offre al visitatore e per le sue perle, da scoprire nel perimetro di poche centinaia di metri. Tutt'intorno nei boschi circostanti, castagni, pini e un ricco sottobosco offrono piacevoli e rilassanti escursioni. (...continua...)

Tavoleto
Tavoleto
Montefeltro - Valle del Foglia

Fondato nel Medioevo, appartenne ai Malatesta, divenendo, nel corso del XV secolo, oggetto di una lunga contesa fra questi e la nobile famiglia dei Montefeltro. (...continua...)

Castel del Piano
Castel del Piano
Monte Amiata -

Castel del Piano è un incantevole comune situato sulle pendici del Monte Amiata, in provincia di Grosseto, Toscana. (...continua...)

Montecopiolo Villagrande
Montecopiolo Villagrande
Valle del Marecchia - Montefeltro - Monte Carpegna - Parco del Sasso Simone e Simoncello

Il Comune di Montecopiolo è circondato da cime che degradano fino al mare.Anticamente era sede di un bellissimo castello del quale rimangono evidenti tracce attualmente oggetto di recupero e valorizzazione.Proprio da questo castello ebbero origine, nel XIII sec., i Conti di Montefeltro, che poi divennero i Duchi di Urbino. (...continua...)

Sestino
Sestino
Valtiberina - Parco del Sasso Simone e Simoncello -

Sestino è un piccolo comune della provincia di Arezzo, in Toscana, situato in una posizione unica, al confine con le regioni Marche ed Emilia-Romagna. (...continua...)

Sarsina
Sarsina
Valle del Savio

Sarsina, è una località che unisce storia antica, spiritualità e cultura, rendendola una meta interessante per il turista. (...continua...)

San Leo
San Leo
Valle del Marecchia - Montefeltro

San Leo, meravigliosa capitale d’arte, citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia, è il fulcro della regione storica del Montefeltro ed è la città che gli ha dato il nome. Nota per le sue vicende storiche e geopolitiche, location per film e documentari, meta turistica d’eccellenza, è la perla preziosa custodita dalla provincia di Rimini. (...continua...)

Montescudo-Montecolombo

Situato nella Valle del fiume Conca, la località fa parte dei territori della Signoria dei Malatesta. Siamo su un crinale che divide la piana riminese dalla via che conduce verso i primi monti dell’Appennino, a suo tempo punto strategico per il controllo del territorio. (...continua...)

Pieve Santo Stefano

Il borgo medievale nella Valtiberina amato da Lorenzo il Magnifico, noto anche come città del diario (...continua...)

Crediti: Visit Tuscany
TOURS
Le Regioni del Vino
Le Regioni del Vino

Un viaggio dal mare alla montagna alla scoperta della tradizione vitivinicola italiana. Piccole cantine, grandi vini. (...continua...)

Paesaggi Rinascimentali
Paesaggi Rinascimentali

Poseremo i nostri cavalletti nel punto esatto dove artisti come Leonardo da Vinci, Giotto, Piero della Francesca dipinsero gli sfondi delle loro tele più famose. Le visite ai villaggi della zona, insieme alle degustazioni di cibi e vini tipici, fanno di questo tour un’esperienza unica nel suo genere.

E-Bike Tour in Appennino
E-Bike Tour in Appennino

Questo tour in bicicletta elettrica si snoda lungo le pendici e le vette delle montagne che demarcano i confini di tre regioni italiane: Emilia-Romagna, Marche e Toscana.Attraverseremo riserve naturali e parchi dove lo sguardo potrà perdersi nell’ammirare i paesaggi rivolti verso il mare Adriatico o verso la campagna toscana. Un percorso alla portata di tutti, grazie all'impiego delle biciclette elettriche, che vi porterà alla scoperta dell' Italia meno conosciuta e delle sue specialità enogastronomiche.

GeoTurismo
GeoTurismo

Alla scoperta degli itinerari geologico-ambientali della Valle del Marecchia. Un viaggio nel tempo, nella storia e nella cultura di un territorio fuori dai tradizionali itinerari turistici. (...continua...)

Le Tracce della Fede
Le Tracce della Fede

Un viaggio nei luoghi di culto della cristianità.Un incontro con l'archtettura, l'arte e la musica sacra.-Tempio Malatestiano (Rimini)- San Leo - Pieve di P.te Messa- Santuario Francescano La Verna- Sansepolcro - Museo Civico- Assisi Durata: giorni 5 (...continua...)

Eventi
Artisti in Piazza
Artisti in Piazza

Ogni anno Pennabilli diventa la capitale dell’arte e dello spettacolo: 50 compagnie internazionali, 350 repliche di spettacoli in 4 giorni, concerti e performance da tutto il mondo. Numerose le discipline artistiche eseguite nelle vie, piazze, vicoli e giardini del centro storico: esibizioni di musica, performance di teatro, nuovo circo, walking act, clownerie, giocoleria. (...continua...)

Montefeltro Festival
Montefeltro Festival

Montefeltro Festival è la vetrina delle attività dell’Accademia Lirica. In essa artisti e studenti di tutto il mondo vengono a perfezionare la loro arte vocale con particolare attenzione all’aspetto della fonetica italiana che li aiuta a migliorare la comprensibilità delle parole, la qualità del suono e a rispettare i principii del Belcanto. Le loro esibizioni di fronte al pubblico italiano sono il banco di prova dei miglioramenti fatti in Accademia, spesso veramente sorprendenti. (...continua...)

Fiera del Tartufo Bianco
Fiera del Tartufo Bianco

La Fiera propone la valorizzazione di prodotti tipici, selezionando le eccellenze, primo fra tutti il tartufo bianco pregiato. Direttamente dal nostro territorio, dal suo habitat naturale, i boschi, il prezioso tubero si trasforma in cucina per realizzare piatti di alto valore gastronomico, che sprigionano inebrianti aromi ben lontani dalla globalizzazione che spesso ci travolge, per salvaguardare l'integrità del nostro ambiente. (...continua...)

Festa Medievale
Festa Medievale

La manifestazione si svolge in primavera nel centro storico di Casteldelci, piccolo borgo sulle prime colline riminesi, e nell’area Eco Park e vede la partecipazione di oltre 100 figuranti che allestiscono un autentico mercato medievale, con botteghe artigiane, stand gastronomici, apertura di vecchie osterie e storici forni a legna. (...continua...)

Festa del Miele di Montebello
Festa del Miele di Montebello

A pochi chilometri da Rimini nella splendida cornice di uno dei Borghi più suggestivi d’Italia, Montebello, si anima per festeggiare i mieli di romagna. Per l’occasione lungo le strade del borgo i ristoranti, le trattorie e le pasticcerie mettono in tavole le ricette di antica tradizione derivate da “l’oro delle api”. (...continua...)

Crediti: Romagna a Tavola
Da visitare
Grotte di Onferno

Nascoste tra le colline dell'entroterra della Romagna, le Grotte di Onferno e la Riserva Naturale Orientata rappresentano un viaggio unico nel cuore della natura e della storia.

...continua...
Museo del Bottone

Questo piccolissimo museo, unico nel suo genere, ospita una ampia esposizione di bottoni attraverso i quali si raccontano quattro secoli di storia, dal 1600 fino ai giorni nostri.

...continua...
Fortezza di San Leo

La Fortezza di San Leo posta nel punto più alto di una piastra rocciosa delimitata da imponenti pareti verticali, la fortezza rappresenta la principale emergenza architettonica dell'intero borgo di San Leo. Le origini dell'abitato fortificato sono certamente pre-cristiane, anche se le prime notizie documentate di un reale insediamento sono legate alla presenza del santo Leone fra IV e V secolo. La notevole posizione strategica fece di San Leo un luogo conteso per tutto l'alto medioevo: dai Goti ai Bizantini, passando per i Longobardi (Desiderio realizzò il primo presidio difensivo in muratura) fino alla dominazione della Chiesa, attestato dalla metà dell'VIII fino a buona parte del X secolo.

...continua...
Affreschi della Chiesa di San Donato

La Chiesa di San Donato a Sestino, in provincia di Arezzo, è un luogo di grande interesse artistico e storico, in particolare per il ciclo di affreschi che ne decorano l'interno.

...continua...
Museo del Francobollo e della Moneta

MFM è il museo che San Marino offre ad appassionati, collezionisti, turisti e curiosi per conoscere la storia della Repubblica attraverso due secoli di monete e medaglie, francobolli e opere d'arte, oggetti e documenti inediti ed eccezionali.

...continua...
Rocca Malatestiana

La Rocca Malatestiana è situata nella parte alta di Verucchio: nota anche come Rocca del Sasso per la sua posizione all’apice dello sperone di roccia che domina tutto il territorio, gode di uno stato di conservazione notevole.

...continua...
Museo Civico Archeologio di Verucchio

Il Museo Archeologico di Verucchio ha sede nell’antico Convento di S. Agostino (risalente al XIII secolo ed ampliato nel XVII), restaurato negli anni ’80 per ospitare una selezione di reperti rinvenuti nel territorio di Verucchio nel corso di successive campagne di scavo (finora sono state scavate 566 tombe). Sono testimonianze di grande valore storico e per molti aspetti uniche, relative alla civiltà villanoviana, che rappresenta una manifestazione culturale della regione tra IX e VII secolo a.C. (prima età del ferro).

...continua...
La Madonna del Parto

La Madonna del parto è un affresco (260x203 cm) realizzato da Piero della Francesca, databile al 1455-1465 circa, e conservato in un museo appositamente predisposto nel comune di Monterchi, proveniente dalla cappella di Santa Maria di Momentana.

...continua...
Santuario della Madonna di Saiano

Si colloca su di uno sperone isolato dal colle su cui si erge la rocca di Montebello. La torre cilindrica che domina lo sperone (l’ultimo tratto può essere percorso solo a piedi), è forse di epoca bizantina. Al suo interno si trova l’artistica statua in gesso raffigurante la Madonna risalente al XV secolo, ritenuta miracolosa. Il 15 agosto, festa del santuario, le partorienti dell'intera valle si recano a pregare la Vergine per un esito felice. Bella e suggestiva è la paesaggistica sulla Valmarecchia.

...continua...
Castello di Montecopiolo

Il castello di Montecopiolo sorse nel X secolo sull'omonimo rilievo montuoso per volere dei vescovi di Montefeltro o di loro enfiteuti (i Conti di Carpegna). È situato a monte dell'odierna frazione di Villagrande di Montecopiolo, capoluogo comunale del comune di Montecopiolo (provincia di Rimini), nel Montefeltro. I resti del castello si trovano a un'altitudine di 1.033 m s.l.m. a spartiacque tra le vallate dei fiumi Conca e Marecchia. L'area occupata dal castello raggiungeva i 9.000 m².

...continua...
Crediti: Wikipedia
MUSAS Museo Storico Archeologico di Santarcangelo di Romagna

A pochi passi da Rimini, il borgo di Verucchio offre un affascinante "tuffo nel passato", iniziato sulla sommità di questa scogliera, tra l'Appennino e la costa adriatica, quasi 3000 anni fa.

...continua...
Rocca di Maioletto

La curiosa e affascinante fortezza conosciuta come Maioletto è facile da individuare anche dalla parte più isolata della valle.

...continua...
Cascata dell'Alferello

La cascata dell'Alferello è immersa in un ambiente selvaggio e incontaminato, circondata da una fitta vegetazione composta principalmente da cerri e carpini.

...continua...
Museo Sulphur

Sulphur, il Museo Storico Minerario di Perticara, è uno dei primi significativi esempi di archeologia industriale in Italia.

...continua...
Pieve di Santa Maria Assunta

La Pieve è il più antico monumento religioso di San Leo e dell´intero territorio del Montefeltro. Costituisce la prima testimonianza materiale della cristianizzazione di questa zona dell´entroterra: la primitiva cellula di una storia che si mescola e confonde con la tradizione.

...continua...
Crediti: San Leo
Cattedrale di San Leo

E’ certamente il più alto esempio d’architettura medievale conservato nel Montefeltro e costituisce una delle più singolari ed importanti testimonianze dell’architettura romanico-lombardo. La chiesa conserva un eccezionale corredo scultoreo che annovera, oltre ai capitelli corinzi del III secolo (d.C.), numerosi capitelli romanici variamente figurati, i più antichi dei quali rappresentano icasticamente i simboli del cristianesimo primitivo.

...continua...
Crediti: San Leo
Rocca Fregoso

La fortezza fu fatta costruire intorno all'anno 1000 dal conte Raniero Cavalca di Bertinoro e, per la sua posizione di confine, acquistò importanza strategica, diventando, assieme alle Rocche di San Leo e Maiolo, la punta più avanzata del sistema difensivo settentrionale del futuro Ducato di Urbino. La rocca primitiva subì le prime radicali trasformazioni nel XV secolo per iniziativa di Federico da Montefeltro, che affidò i lavori per rimodernare le rocche di suo dominio, tra cui quella di Sant'Agata Feltria, al celebre architetto militare Francesco di Giorgio Martini. Gli interventi architettonici trasformarono il forte da baluardo bellico in dimora principesca per la figlia di Federico, Gentile Feltria, che fu data in sposa al nobile Agostino Giovanni Fregoso, portandogli in dote il territorio di Sant'Agata.

Pieve di San Pietro in Messa XII C.

La Pieve di San Pietro risale al 1100 e fu eretta sulle rovine di un antico tempio romano oggi scomparso. La sua facciata, mirabile, è divisa in grandi quadrangoli. Il portale ha un protiro pensile, sovrastato da una piccola bifora. L'interno è a tre navate divise da pilastri con il presbiterio sopraelevato ed una cripta. Curiosità: la chiesa è stata inserita dall'attore frances Alain Delon nel suo film "La prima notte di quiete".

...continua...
Castello di Gradara

Il Castello di Gradara è una delle roccaforti medievali più affascinanti e meglio conservate d'Italia, situato nelle Marche, al confine con la Romagna.

...continua...
Ponte Romano

Anticamente era costruito in legno, il primo impianto risale ai tempi dei Romani, era all’epoca il secondo ponte nella Valle del Marecchia dopo quello di Tiberio a Rimini. È stato più volte ricostruito o rimaneggiato, l’ultima nel 1790, ma conserva il suo impianto medievale. Il Ponte Vecchio di Casteldelci attraversa il fiume Senatello ed anticamente era l’unica via d’accesso al paese dalla vallata sottostante. È, senza ombra di dubbio un piccolo gioiello che si fonde con il paesaggio fluviale e con gli affioramenti arenacei che caratterizzano la zona.

Convento Santa Croce

Il Convento di Santa Croce sorge sul luogo dove San Francesco d’Assisi, di passaggio da Villa Verucchio in occasione del suo viaggio a S. Leo nell’anno 1213, secondo la tradizione avrebbe piantato il bastone al quale si sorreggeva durante il viaggio attorno al quale nacquero radici e foglie: il gigantesco cipresso vecchio di oltre sette secoli che è tuttora visibile nel chiostro.

...continua...
Torre di Bascio

Del castrum Bascii o Biscii, in origine di pertinenza degli Olivi di Pignano, si ha notizia sin dal 1145, citato fra le terre confermate da Papa Eugenio III al monastero Camaldolese di San Salvatore di Monte Acuto.

...continua...
Antiquarium nazionale

L'Antiquarium Nazionale di Sestino è un museo archeologico situato a Sestino, in provincia di Arezzo, che racconta la storia dell'antica colonia romana di Sestinum.

...continua...
Bagni San Filippo

Bagni San Filippo è una località termale unica nel suo genere, celebre per le sue spettacolari formazioni calcaree di travertino, create dalle acque sulfuree che sgorgano dal sottosuolo.

...continua...
Parco Sasso Simone e Simoncello

Il Parco Naturale Interregionale del Sasso Simone e Simoncello, è un territorio di 4791 ettari situato nelle Province di Pesaro-Urbino e di Rimini, ai confini con l’omonima Riserva Naturale toscana del comune di Sestino (AR), situato nel cuore del Montefeltro, ricade nei Comuni di Carpegna, Frontino, Montecopiolo, Pian di Meleto, Pennabilli e Pietrarubbia.

...continua...
News
Fiera K50 in Finlandia.
Italian Valleys ha preso parte a K50, la Fiera del tempo libero e del benessere di Tampere (Finlandia).
Televalleys
È nato il primo canale dedicato alle valli italiane. Le località, gli eventi, i servizi di accoglienza e ristorazione etc... Online 24 ore su 24.
Locations per ricevimenti
Se cerchi un posto dove organizzare un evento o una cerimonia, nelle valli italiane troverai locations e accoglienza uniche.
Fiera del Turismo di Helsinki
Siamo volati a Helsinki per partecipare a Matka, la principale fiera del turismo del Nord Europa.
La Mia Cantina
Appuntamento con le piccole cantine delle valli italiane. La loro storia, le loro produzioni.
Focus groups
In concomitanza con la Fiera del Turismo Matka di Helsinki, Italian Valleys ha organizzato degli incontri con piccoli gruppi di persone interessate a conoscere in dettaglio le proposte di vacanza delle valli italiane. È stata l'occasione per presentare opportunità di viaggio, ma anche per raccogliere utili suggerimenti da parte dei presenti, in una atmosfera rilassata e familiare.